Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
4 di 1039
Lotta, Cosimo
L’indirizzo politico delle Camere e delle Regioni “differenziate” alla luce delle intese di cui all’art. 116, comma 3, Cost. / Cosimo Lotta
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 18, p. 48-58
Luciani Massimo
La corte e il legislatore : "crisi" delle rime obbligate e doppia pronuncia / Massimo Luciani
In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 79-107. - (Seminari di studi)
Maestri Gabriele
Lo scioglimento parlamentare negli ordinamenti repubblicani : i casi di Francia e Italia / Gabriele Maestri
Torino : Giappichelli, 2024. - xvi, 280 p. . - (Laboratorio multimediale di comparazione giuridica ; 1)
Manetti Michela
Aria nuova in materia di autodichia : la sentenza n. 65 del 2024 / Michela Manetti
Quaderni costituzionali. - 2024, n. 3, p. 714-717
Marco Tullio, Morcella
Ed ora, come si può apprendere la corrispondenza archiviata? / Marco Tullio Morcella
Giurisprudenza italiana. - 2024, n. 1, p. 195-197
Mazzoni Marco -
Pagiotti Susanna -
Mincigrucci Roberto
Un reddito di cittadinanza "redditizio" : storia di un tema controversiale nella campagna elettorale 2022 / di Marco Mazzoni, Roberto Mincigrucci e Susanna Pagiotti
In: Analisi di una vittoria annunciata : trasformazioni dell'agenda pubblica e campagna elettorale 2022 / a cura di Sara Bentivegna e Giovanni Boccia Artieri. - Bologna : il Mulino, 2024. - p. 137-154
Morlino Leonardo
Partiti, rappresentanza e istituzioni di governo / Leonardo Morlino
In: Comunità intermedie, occasione per la politica / a cura di Franco Bassanini, Tiziano Treu, Giorgio Vittadini. - Bologna : Il Mulino, 2024. - p. 83-108
Musella, Carla
Contratto a tutele crescenti anche per i lavoratori già assunti. : La Consulta esclude l'eccesso di delega / Carla Musella
Il lavoro nella giurisprudenza. - 2024, n. 7 , p. 685-695
Napolitano Andrea
La rappresentanza politica assembleare : funzione, crisi, trasformazione e prospettive di una "sempre verde" finzione giuridica / Andrea Napolitano
In: Verità e finzione nelle scienze giuridiche e sociali / a cura di Luca Buscema. - Napoli : Editoriale scientifica, 2024. - p. 89-107
Natale Paolo -
Biorcio Roberto
La trasformazione dell'astensionismo / Roberto Biorcio, Paolo Natale
Il mulino. - 2024, n. 1, p. 132-140
Nevola, Riccardo -
Giulia, Claudia
II dialogo con il legislatore nella giurisprudenza costituzionale del quinquennio 2018-2022 / Riccardo Nevola e Claudia Giulia
In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 235-309. - (Seminari di studi)
Pardi Pancho
Il Parlamento contro la Costituzione : come viene sfigurata la Carta / Pancho Pardi
Bologna : DeriveApprodi, 2024. - 108 p. - (Input)
Passigli Stefano
Rappresentanza politica e rappresentanza di interessi : partiti e corpi intermedi: un rapporto complesso / Stefano Passigli
In: Comunità intermedie, occasione per la politica / a cura di Franco Bassanini, Tiziano Treu, Giorgio Vittadini. - Bologna : Il Mulino, 2024. - p. 109-128
Pinardi Roberto
La più recente giurisprudenza monitoria della Corte tra conferme e novità non prive di aspetti problematici / Roberto Pinardi
In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 109-136. - (Seminari di studi)
Pugiotto Andrea
Come e perché vincere la tentazione di una Corte costituzionale ad assetto variabile / di Andrea Pugiotto
Quaderni costituzionali. - 2024, n. 2, p. 411-414
Pupo Valentina
Evoluzione degli strumenti tecnologici di comunicazione e autorizzazioni "ad acta" nei confronti dei parlamentari : i chiarimenti della Corte costituzionale sulla nozione giuridica di "corrispondenza" / Valentina Pupo
Consulta online : periodico telematico. - 2024, n. 1, p. 123-151
Rivosecchi Guido
I poteri normativi del Governo al tempo dell'emergenza : quando l'eccezione diventa la regola
Diritto costituzionale. - 2024, n. 1, p. 71-95
Rizzuto Costantino
La costruzione del testo nel procedimento legislativo ordinario in Commissione in sede referente : strumenti procedurali nel Regolamento e nella prassi della Camera dei deputati / Costantino Rizzuto Csaky
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2024, n. 1, p. 95-128
Scarpellini, Emanuela
Donne in politica : il potere dell'abito / Emanuela Scarpellini
In: Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica / a cura di Patrizia Gabrielli. - Roma : Viella, 2024. - p. 139-161
Sciarra, Silvana
Introduzione / Silvana Sciarra
In: Corte e legislatore : tra moniti, rinvii e collaborazione : atti del seminario di studi svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 13 gennaio 2023. - Milano : Giuffrè, 2024. - p. 1-23. - (Seminari di studi)
pagina
4 di 1039